Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
In Windows 7 e Windows Vista , grazie al GodMode non avete più bisogno di tanti clic per cambiare lo sfondo del vostro desktop.
Con la funzione "Cambia lo sfondo del desktop", non dovete fare altro che selezionare la nuova immagine. Attivando la funzione, verranno mostrate tutte quelle disponibili.
Per applicarne una, basta un doppio clic sull'anteprima che preferite.
Inoltre, se l'immagine non si adattasse bene al vostro schermo, in Windows 7 trovate il menù a tendina "Posizione immagine" che vi consente di stabilire come adattarla.
In Windows Vista , invece, potete scegliere tra le opzioni presenti nella sezione "Scegliere la modalità di posizionamento dell'immagine".
Modificando il collegamento di Word, potete disabilitare lo splash screen (ovvero il logo) che appare all'avvio dell'applicazione.
Per farlo, cliccate col tasto destro del mouse sull'eseguibile di Word, che trovate in C:\Programmi\Microsoft Office\Office12 e scegliete "Crea collegamento".
Fatto questo, aprite le "Proprietà" del collegamento che avete appena creato e, alla fine della riga presente in "Destinazione", lasciate uno spazio e digitate /q.
Non vi resta che confermare le modifiche con "Applica" e, al prossimo avvio di Word, non vedrete più apparire lo splash screen.
.
Il posizionamento con i CSS avviene, oltre che sulle due coordinate dello schermo, su una sorta di "terza dimensione" che specifica come si dispone un elemento rispetto agli elementi che occupano la stessa area dello schermo. Lo z-index serve per controllare quali elementi verranno disposti "sopra" o "sotto" rispetto alla profondità dello schermo. Elementi con z-index maggiore verranno disposti sopra. Lo z-index accetta valori interi, sia positivi che negativi.
A volte capita che Windows non riesca ad installare alcuni aggiornamenti che ha scaricato automaticamente mediante Microsoft Update. Spesso la causa è che i file degli aggiornamenti si sono corrotti durante il download.
In questi casi potete provare a scaricare manualmente gli aggiornamenti ostici: per farlo, digitate il codice KB dell'aggiornamento in un motore di ricerca e troverete subito la pagina di Microsft per scaricare e installare quel singolo aggiornamento.
Se non ci riuscite lo stesso, dovete prima cancellare gli aggiornamenti scaricati e non installati. Scrivete services.msc in "Start/Esegui" e premete "Invio": nella lista dei servizi che appare selezionate con il tasto destro del mouse la voce corrispondente a "Aggiornamenti Automatici", quindi scegliete "Arresta".
Fatto questo, andate nella cartella C:\SoftwareDistribution\Download e cancellate tutto il contenuto.
Non vi rimane che riprovare a scaricare gli aggiornamenti, in modo automatico o manualmente.
Un ottimo metodo per eliminare un virus o un malware che impedisce il corretto funzionamento del sistema, è quello di effettuare una scansione dalla Modalità provvisoria di Windows.
In Windows 7 , premete F8 prima che venga visualizzato il logo di Windows e, utilizzando i tasti direzionali, selezionate la voce "Modalità provvisoria".
Terminato il caricamento del desktop, cliccate sul tasto "Start" di Windows e andate in "Tutti i programmi". All'interno dell'elenco cercate il vostro antivirus, avviatelo e aspettate il caricamento del programma prima di procedere con la scansione.
Dal pannello dell'antivirus fate partire una scansione completa di tutti i dischi rigidi del sistema, in modo da scovare file infetti che bloccano il sistema.
A scansione ultimata non vi resta che eliminare o riparare i file corrotti attraverso le opzioni predisposte dall'antivirus.
|