Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Admin (del 28/03/2011 @ 18:34:34, in Word 2010, linkato 1966 volte)
Se avete installato Word 2010 su una precedente versione di Word, potrebbe capitare che, quando create un file nuovo, Word lo crei in modalità di compatibilità e non renda disponibili le nuove funzionalità, fino a quando non si salva il file adottando il nuovo formato.
Questo problema si verifica perché rimane un file modello nel formato della vecchia versione di Office e questo tipo di file viene sempre aperto in modalità di compatibilità. Si tratta del file normal.dotm.
Se il vostro Word presenta questo problema, dovete chiudere il programma, individuare il file nella cartella dei modelli utente (in Windows 7 la trovate in \Users\Nome utente\AppData\Roaming\Microsoft\Templates) e rinominarlo Normal.old.
Fatto questo, quando riaprirete Word, il programma non troverà più il file modello e creerà un nuovo file normal.dotm nella nuova versione.
A questo punto i nuovi file utilizzeranno un modello nel nuovo formato e non saranno più creati in modalità di compatibilità.
Per motivi di lavoro, potreste avere la necessità di mostrare una procedura ad un vostro collega collegato su un PC di un altro ufficio.
Con Windows 7 potete registrare tutto ciò che accade sul desktop del vostro computer ed inviarlo come video.
Per farlo, digitate psr nel menù "Start/Esegui" e premete "Invio" per avviare il tool "Registrazione azioni utente". Cliccate sul pulsante "Inizia registrazione".
Immaginate di dover correggere un errore nella connessione ad Internet: cliccate col tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni, scegliete "Avvia Gestione attività" e cliccate su "Processi/Rete".
Tornate nel tool di registrazione e premete "Aggiungi commento". Trascinate il mouse attorno alla finestra "Gestione attività" e scrivete un commento in "Evidenzia problema e commenta".
Ora, completate il video cliccando su "Interrompi registrazione", assegnate un nome al file e date "Invio". Verrà creato un archivio compresso con le informazioni registrate.
Non vi rimane che inviarlo al vostro collega.
Windows 7 è già abbastanza rapido nell'apertura delle schermate e nella visualizzazione delle anteprime nella barra delle applicazioni, ma esiste un metodo per velocizzarlo ulteriormente.
Per farlo, avviate l'editor del registro di configurazione e individuate la chiave HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop.
Cercate la stringa Menu-ShowDelay, apritela cliccandoci sopra due volte e modificate il valore a 100. Premete "Ok" per confermare.
Fatto questo, spostatevi in corrispondenza della chiave HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Mouse e selezionate la stringa MouseHoverTime. Cliccate due volte su di essa e modificate il valore a 50, confermando con "Ok".
Per rendere effettive queste modifiche, non vi rimane che riavviare il sistema.
Purtroppo, nell'utilizzo quotidiano del PC, è possibile che nascano problemi che spesso ci sembrano irrisolvibili. Per esempio, potrebbe capitarvi che, all'accensione del PC, Windows XP inizi l'avvio regolarmente, però, dopo pochi istanti, il monitor diventi improvvisamente nero, ripetendo questo malfunzionamento più volte. In questi casi, è possibile che alcune porzioni del disco rigido siano corrotte. Un errore di questo tipo può però avere diverse cause: per esempio, potrebbe essersi danneggiato il sistema operativo o qualche file. Riavviate il computer attraverso il supporto di installazione di Windows, caricate la " Console di ripristino" premendo il tasto R quando richiesto e poi, dal prompt dei comandi, digitate la stringa chkdsk /p /r seguita da " Invio".  Fatto questo, restate in attesa con molta pazienza, in quanto la procedura di riparazione può richiedere molti minuti.
Se avete acquistato un monitor LCD da collegare al vostro computer, sicuramente pretenderete di avere una visualizzazione perfetta dei colori. Per visualizzare i colori in modo ottimale sul monitor LCD, dovete verificare di aver impostato i colori a 32 bit. Questa impostazione è relativa all'intensità di colore, ovvero al numero di valori di colore che possono essere assegnati a un singolo pixel di un'immagine. L'intensità di colore, infatti, può essere compresa tra 1 bit (bianco e nero) e 32 bit (oltre 16,7 milioni di colori). Per verificare la risoluzione dello schermo, cliccate sul pulsante " Start", scegliete " Pannello di controllo" e, nella casella " Aspetto e personalizzazione", cliccate su " Modifica risoluzione dello schermo".  A questo punto, cliccate su " Impostazioni avanzate" e accedete alla scheda " Monitor". Infine, in " Colori", selezionate il valore " 16,8 milioni di colori (32 bit)" e fate clic su " OK" per confermare la modifica.
|