Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Vi sarà capitato almeno una volta nella vita di perdere del tempo davanti al computer ammirando un programma bloccato, la classica finestra che "si scolora", la scritta "(Non risponde)" nella statusbar.
Qui le soluzioni sono tre: attendere, spegnere brutalmente il pc (operazione sempre sconsigliatissima), oppure trovare la maniera di forzare la chiusura dell'applicazione dormiente, ovvero "killarne" (ucciderne) il processo.
Ecco come fare.
Cliccare col pulsante destro del mouse sull'orologio di Windows, e selezionare Avvia Gestione attività (o Task Manager) dal menù contestuale. 
Se il sistema è talmente bloccato da impedirvi questa seplice operazione, potete provare la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC, che vi aprirà una schermata con alcune voci, tra le quali, appunto, Avvia Gestione attività. (Se utilizzate un sistema operativo Windows precedente a Vista, si aprirà direttamente Task Manager.
Vedrete nella prima tab Applicazioni, l'elenco delle applicazioni aperte (Attività), potete provare a chiuderle selezionandole e cliccando sul pulsante Termina attività. Vi verrà chiesta la conferma di quello che state facendo. Confermando di voler chiudere l'applicazione, se siete fortunati, questa si chiuderà.
Invece se la manovra non sortisce nessun effetto, bisogna "killarne" il processo, ovvero arrestare brutalmente l'applicazione.
Cliccate col pulsante destro del mouse sull'applicazione e scegliete Vai al processo.
Vi si aprirà la seconda tab, Processi, e verrete posizionati direttamente sull' eseguibile dell'applicazione. 
Cliccate su Termina processo (vi verrà anche qui richiesta conferma) e l'applicazione si chiuderà senza appello. Ovviamente qualsiasi lavoro non salvato andrà perso.
Cercate sempre di avere la pazienza di attendere, anche alcuni minuti, se un'applicazione riesce a riprendersi da sola. In caso contrario, sapete cosa fare.
Dato che la prudenza non è mai troppa, oggi ti mostriamo come inibire l'accesso a determinate unità agli utenti senza diritti.
Per farlo, accedi al menù "Start" e, nella casella di ricerca, digita il comando gpedit.msc, confermando con "Invio".
Da "Configurazione utente" vai in "Modelli amministrativi", poi in "Componenti di Windows" e, da "Esplora risorse", clicca due volte sulla voce "Impedisci l'accesso alle unità da Risorse del computer".
Fatto questo, spunta la casella "Attivata", seleziona le unità a cui desideri limitare l'accesso e conferma il tutto premendo "Ok".

Quando installate un'applicazione o un aggiornamento del sistema e riavviate il PC, il monitor potrebbe diventarvi nero e potrebbe comparire il messaggio Boot error.
In questi casi dovete riavviare il PC e premere il tasto F8 da tastiera prima che appaia il logo di Windows.
Nella schermata che si aprirà, scegliete l'"Avvio con prompt dei comandi" e confermate con "Invio".
Fatto questo, digitate, prima, fixboot e premete "Invio"; successivamente, digitate fixmbr confermando nuovamente con "Invio".
In questo modo non dovreste più riscontrare il problema.
Purtroppo, nell'utilizzo quotidiano del PC, è possibile che nascano problemi che spesso ci sembrano irrisolvibili. Per esempio, potrebbe capitarvi che, all'accensione del PC, Windows XP inizi l'avvio regolarmente, però, dopo pochi istanti, il monitor diventi improvvisamente nero, ripetendo questo malfunzionamento più volte. In questi casi, è possibile che alcune porzioni del disco rigido siano corrotte. Un errore di questo tipo può però avere diverse cause: per esempio, potrebbe essersi danneggiato il sistema operativo o qualche file. Riavviate il computer attraverso il supporto di installazione di Windows, caricate la " Console di ripristino" premendo il tasto R quando richiesto e poi, dal prompt dei comandi, digitate la stringa chkdsk /p /r seguita da " Invio".  Fatto questo, restate in attesa con molta pazienza, in quanto la procedura di riparazione può richiedere molti minuti.
Quando inserite una chiavetta USB nel vostro PC, potrebbe succedere che Windows non la riconosca. Questo può accadere perchè a volte Windows non riesce ad assegnare una lettera di unità alle periferiche USB collegate al PC.
Come possiamo risolvere questo problema? (Vi chiederete...) Bene, provate a seguire questa semplice procedura: dal menù "Start" inserite nel campo di ricerca il comando diskmgmt.msc e cliccate "Ok".
.jpg)
Nella schermata "Gestione disco" che si apre, compariranno tutte le unità di archiviazione di massa collegate al computer: tra queste, dovreste trovare la chiavetta USB. Una volta trovata, selezionatela con il tasto destro del mouse e, dal menù contestuale, scegliete l'opzione "Cambia lettera e percorso di unità".

Se, al termine della procedura, non ottenete nessun risultato, provate ad utilizzare un'altra porta USB, in modo da verificare se il problema dipende da un malfunzionamento del controller.
|